“Triplo Delitto” è il racconto della discesa agli inferi del giovane Richard Trumbull: lord inglese, laureato in legge e affascinato seguace dell’Illuminismo, che nel 1789 (l’anno della Rivoluzione Francese) viene chiamato nel Regno di Napoli, dal ministro John Acton, con lo scopo di riformare le istituzioni della giustizia. In particolare, a lord Trumbull viene affidato…
La posta in gioco
Un anno alle elezioni europee. Ci attende ancora un anno di campagna elettorale, un anno di occupazione del potere degli underdog del sistema, e un anno di mistificazioni e fake news sull’Europa, la UE e il PNRR e chissà cos’altro. Si voterà per i 705 membri del Parlamento Europeo (PE), che non hanno gli stessi…
Esiste un profilo di personalità comune ai politici liberal-democratici?
La domanda, semi-seria o presuntuosa che sia, richiederebbe argomentazioni e strumenti di cui è evidente io non possa disporre. Negli studi sulla personalità di politici, personaggi storici o mitologici, si sono cimentati in tanti, a partire dal vecchio Sigmund Freud. Tali studi richiedono una profonda conoscenza della biografia del personaggio di cui tentare una diagnosi,…
AAA: politici cercansi
Strano a dirsi, ma nell’epoca d’oro del leaderismo, di quei singoli che trascinano un comitato elettorale fatto a loro immagine e somiglianza verso la conquista della Presidenza del Consiglio, a mancare non sono più solo i voti degli elettori, ma i leader stessi, presunti o tali che siano. Nessuno, infatti, tra i politici di spicco…
Macron, fine di un sogno o di un’illusione?
“Il potere dei cittadini contro la povertà.” Così il claim di Oxfam France. Sul suo sito web, largo spazio è dato alle disuguaglianze della République, alla ricerca di volontari disposti a darsi da fare nelle banlieue parigine, e alle manifestazioni contro la riforma delle pensioni, vista come l’ennesimo colpo per impoverire i francesi. E, appunto, accrescere le disuguaglianze…
“Con Schlein ha vinto il cambiamento”. Intervista a Giulia Pelucchi
I gazebo hanno incoronato Elly Schlein segretaria del Partito Democratico, lasciando al palo un Bonaccini che da anni agognava a quella carica. A nulla gli è infatti valso il successo tra gli iscritti, le regole del gioco erano chiare e Schlein è riuscita ad entusiasmare anche chi il Pd non lo vota, ma potrebbe, a…
Dialogo tra un maggioritarista (M) e un proporzionalista (P)
P: Allora, l’avete presa la batosta! Te l’avevo detto che con questo sistema pseudo-maggioritario il Terzo Polo andava a sbattere! M: E’ vero. Proprio ora che gli elettori si sono abituati ad eleggere sindaci o i cosiddetti “governatori” … Mi pare che siano sempre di più quelli convinti che senza maggioritario non si garantisce la…
Il lutto degli sconfitti, tra giustificazioni e dolci bugie
Le regionali lombarde? A sentir parlare gli sconfitti sono andate bene, soprattutto se si considera il voto milanese, le preferenze assolute, l’astensionismo, il risultato di lista e il vento che soffia a destra. In breve, tutto calcolato, pochi errori e tante variabili esogene, è così che si spiega il successo della destra e la rielezione…
Azione e Italia Viva sono ancora due entità politiche distinte
Con Lucia Caridi, candidata con la lista Calenda alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto? L’astensionismo è sicuramente il dato più evidente ed eclatante di queste elezioni. Gli astensionisti sono,…
L’elettore sente di non incidere e la causa è la debolezza dei partiti e il leaderismo
Con Carmine Pacente, candidato con la lista Calenda alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto? È un tema molto spinoso. La debolezza delle assemblee rappresentative, a tutti i livelli di…
La società e i politici dovrebbero occuparsi del crescente astensionismo. Fontana? Rappresenta una minoranza dei lombardi
Con Adriana Sara Pozzi, candidata con la lista “Letizia Moratti Presidente” alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. È la tua prima volta: che bilancio ne fai? È stata la mia prima volta, una vera e propria avventura in una lista neonata, in una campagna elettorale breve, intensa, sotto…
Esiste un vuoto nell’offerta politica d’oggi
Con Francesco Benvenuto, candidato con la lista Letizia Moratti Presidente alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto? Innanzitutto, grazie per avermi voluto ridare voce, anche dopo le elezioni, anche se…
Titanic e ipocrisia
L’Europa come il Titanic. Cosa intendeva dire Giorgia Meloni uscendo dal Consiglio europeo del 9-10 febbraio scorso? Forse si riferiva al Qatargate, agli scricchiolii che possono far crollare la fiducia verso le istituzioni europee, Parlamento in testa? O all’impatto della guerra in Ucraina sulla UE? L’immagine dei ricchi borghesi della prima classe che continuano a…
Elezioni 2023: Le regole determinano il tipo di gioco. Civiche futuro in crescita costante
Oltre agli straordinari risultati delle liste civiche in Lombardia, è opportuno segnalare come le regole elettorali e nello specifico lo schema maggioritario (chi vince di un voto in più prende più della maggioranza assoluta dei seggi del consiglio), determinano le scelte degli elettori secondo lo schema del cosiddetto ( e semplicistico) “voto utile”. Andiamo con…
Il caso Cospito senza ideologie
I detenuti al 41bis hanno un solo colloquio mensile con le famiglie e subiscono la censura della corrispondenza. Nei suddetti colloqui, tra il detenuto e la famiglia vi è un vetro divisorio a prova di proiettile, ci si può vedere ma non sentire, e quindi si usa un telefono. Salvo rare eccezioni, i detenuti al…
Caro casa: due proposte per sostenere chi abita a Milano
Storicamente, si ritiene che dovrebbe bastare un terzo della retribuzione di una famiglia di lavoratori per le spese necessarie alla casa, che sia per affitto o per via del mutuo. È una proporzione che ha accompagnato lo sviluppo immobiliare dal boom economico in poi, una sorta di patto implicito che ha permesso a tanti immigrati…
Un sasso nello stagno della politica
Tra poche ore il silenzio stampa accompagnerà i lombardi alle urne, dopo una campagna elettorale senza luci né clamore, senza scandali né colpi di scena. La politica è rimasta in quel piattume ove si crogiola inerme da tempo, mandando avanti, come ogni veterano di lungo corso che si rispetti, un esercito di volti nuovi e…
Sull’autonomia continua “l’ammuina”, l’ennesima occasione sprecata.
La riforma sulle autonomie regionali è di nuovo in cima all’agenda politica e a quella mediatica del paese, con una ciclicità ed una puntualità seconda sola al festival di Saneremo. E come quest’ultimo a breve ritornerà là dove è venuta, ovvero nel cassetto del “ci penseremo poi” delle promesse elettorali mai mantenute, pronta da poter…
“La politica è la via per incidere sulle comunità e dare risposte ai loro bisogni”
La Milano delle opportunità esiste ancora ed accoglie ogni anno molti giovani che emigrano dal Sud in cerca di opportunità di studio e lavoro migliori. Annalori Tortolani ne è un esempio. Da un paesino vicino a Salerno è giunta a Milano per studiare e oggi corre per il consiglio Regionale a sostegno di Majorino e…
“Portare la voce della nostra area metropolitana in consiglio regionale”
Con Lucia Caridi parliamo delle prossime regionali Eccoci con Lucia Caridi, davanti ad un fumante caffè, a fare due chiacchiere sulla prossima campagna elettorale. Responsabile Risorse Umane ed attualmente coordinatrice di Italia Viva in provincia di Milano, sei impegnata in prima persona come candidata. Cosa si prova a mettersi in gioco? Dopo tre anni di…
“Senza welfare a rimetterci è la dignità delle persone”
Cosima Buccoliero, dirigente penitenziario che ha lavorato al carcere di Bollate, al Beccaria e a quello di Opera, candidata come capolista del Partito Democratico, a Milano, ci racconta il suo ingresso nella corsa per le Regionali lombarde. Il suo è un profilo civico, di quel mondo di professionisti con una forte esperienza tecnica, che corre…
“Occorre superare il leaderismo che valorizza solo il singolo”
Serena Masi, manager di un’importante multinazionale medicale, è determinata a portare in politica quelle competenze professionali sempre più necessarie a rispondere alle esigenze di una cittadinanza ormai stanca delle urne e di quei discorsi che poi capiscono solo pochi. Quella di Masi è una candidatura attenta al tema dell’educazione – eletta in qualità di Vicepresidente…
“Una via Europea per il rilancio della Lombardia”
Ciao Carmine, grazie par questa chiacchierata. Ecco una chiacchierata e non un’intervista! Sei alla tua seconda consiliatura al comune di Milano, ricopri varie cariche ma partirei dal Cilento, dove sei nato. Sono nato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dove ho vissuto fino a 19 anni, prima a Laurino poi a…
“Serve un ponte che colleghi istituzioni locali e regionali”
Mauro Orso è un outsider della politica, come lui stesso si definisce. Classe ’86, imprenditore con tanta voglia di fare, la stessa che durante la pandemia lo ha portato a fondare una piattaforma, GliPsicologiOnline.it, attraverso cui erogare sedute di psicoterapia gratuite a chi era confinato in casa per via dei numerosi lockdown. Un progetto imprenditoriale…
“Si poteva costruire una coalizione ampia, ma il Terzo Polo ha scelto Moratti”
Ogni comunità politica ha i suoi punti di riferimento e Pietro Bussolati è sicuramente uno dei volti più noti del centro-sinistra lombardo. Si è fatto strada a partire dal 2011, quando venne eletto segretario del circolo 02PD, poi di nuovo nel 2013, quando diventò segretario metropolitano del Pd milanese, ed infine nel 2018, quando con…
La nostra società
La nostra società, soprattutto tra i più giovani, sta mutando da una società della colpa a una società della vergogna, tanto che la maggiore espressione del disagio giovanile era fino a pochi anni fa il cattivo rendimento scolastico, nonché comportamenti anti-sociali o comunque provocatori. Oggi invece a queste manifestazioni se ne accompagnano altre di segno…
“I liberal-democratici sono il futuro del paese”
Per qualcuno la politica è ancora una questione seria, come dimostra la storia di Francesco Ascioti, giovane avvocato civilista di 35 anni e braccio destro del Terzo Polo in Lombardia. Ascioti si trasferisce a Milano 17 anni fa ed inizia il suo percorso di studi in Bocconi, sino a quando, ottenuta la laurea, ha la…
L’evasione dal Beccaria: che cosa succede ai giovani d’oggi?
La società della colpa, quella che genera in chi si discosta dai suoi princìpi e comportamenti un senso di colpevolezza, e viceversa fa sorgere un desiderio di punizione in chi è leso, è ciò che Gianburrasca incarnava come monito. Monito percepito come simpatico e accattivante per i giovani lettori, tuttavia il Gianburrasca dei racconti per…
Dall’URSS alla Federazione Russa. Storia della dissipazione di una reputazione
Può darsi che il patrimonio reputazionale trasmesso dall’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) alla Federazione Russa (FR), sua erede naturale, si fosse già quasi completamente esaurito e che il presidente Vladimir Vladimirovič Putin, nuovo Piccolo Padre, abbia avvertito la necessità di rinnovarlo su basi nuove: di qui il revival del ricordo della Russia zarista, la…
La Politica è anche…ritrovarsi dopo 30 anni. Intervista a Francesco Benvenuto
Davvero piccolo il mondo!! Eccoci qui al bar a chiacchierare: sono trascorsi oltre 30 anni dai tempi del nostro lavoro in Calabria!! Innanzitutto, come stai, cosa fai nella vita? Racconta. Caro Edo, vero: il mondo è proprio piccolo!! Allora, cominciamo dall’inizio: per chi legge sono Francesco Benvenuto e ad aprile 2023 compio 60 anni, sono…
Un candidato unico per salvare l’Europa
Esagerato? Che cosa potrebbe spingere i candidati di centro e di sinistra a coalizzarsi scegliendo uno di loro come candidato unico contro Fontana, candidato unico della destra? Che cosa ne direbbe il cittadino medio lombardo se sapesse che dal suo voto potrebbe dipendere la salvezza della prospettiva di integrazione europea? Seguiamo il filo logico. Primo…
A chi parla la politica lombarda? Milano e dintorni
Capitale d’Italia dell’innovazione e mecca per giovani di talento, ma allo stesso tempo artefice di polarizzazioni e differenze sociali marcate. Milano è un miscuglio di sogni e di contraddizioni, nonché il terreno di coltura ideale per le aspettative e i giudizi dei lombardi, tra poco chiamati ad esprimersi sull’agire politico regionale. Per questo capire chi…
Concrete, dinamiche e tenaci come la Lombardia. Adriana Pozzi e Letizia Moratti insieme alla volta del Pirellone
Intervista ad Adriana Sara Pozzi, Presidente di “Lombardia Migliore” Ciao Adriana. Grazie per la tua disponibilità. Ricordo qualche volantinaggio fatto in una ”era” politica diversa: tu con il bimbo nel passeggino, addirittura! Ricordi? Per iniziare ci dici “chi sei” in due parole? Ciao Edo, ricordo bene era un’era politica lontana e ci siamo conosciuti proprio…
2022 Annus horribilis?
Ancora uno? Dopo il 2020 della pandemia e il 2021 della crisi economica mondiale cosa poteva mancare? Una guerra. Basta questo per designare l’anno che sta per finire come uno dei peggiori degli ultimi cinquant’anni? In realtà, come sottolinea spesso Papa Francesco, di guerre in giro per il mondo ce ne sono tante. Quelle che…
Biodiesel per limitare l’uso del petrolio
La Ue ha stabilito il price cap a 60 dollari al barile, con un impatto che, accanto alle sanzioni, non sarà trascurabile per la Russia, mentre Dmitrij Peskov, dal regno dell’arcaismo puro, ha proclamato che i russi non venderanno petrolio a quel prezzo. C’è chi invece investe in altre fonti di energia, guidando la corsa…
Che ne sarà della globalizzazione?
Per più di trent’anni la globalizzazione ha regolato le relazioni internazionali e riorganizzato le produzioni nazionali di quasi tutti i Paesi del mondo. L’imperativo era delocalizzare, stringere legami con chi aveva i mezzi e le risorse a più buon mercato, così da imporre col commercio ciò che la diplomazia delle idee aveva invano tentato senza…
Qatargate o Tangentopoli a Bruxelles
Finalmente un bell’osso da spolpare per la stampa italiana, meno per quella mondiale. Finalmente un’altra Tangentopoli, a Bruxelles stavolta, che offre di ora in ora spunti più sensazionali, capaci di riportare i lettori ai nostri asfittici giornali. Basta con una guerra che non ha più né capo né coda, o con le solite manfrine sul…
“Schlein profilo di rottura”. Giulia Pelucchi racconta la sua discesa in campo al congresso Pd
Il Pd è qualcosa di più delle correnti che infestano il Nazarenoe che nel tempo hanno fatto della cooptazione e del do ut des la loro principale arma d’azione. Ed è forse questa la sintesi del pensiero di Elly Schlein, che qualche giorno fa, al circolo Monk, ha lanciato la sua candidatura all’insegna di quelle…
Complotti, Imperi, Nazioni
Tra complotti veri e fasulli, guerre vere e guerre commerciali, questa fine d’anno propone scenari che avremmo giudicato incredibili solo dodici mesi fa. La notizia del giorno è lo sventato colpo di stato in Germania, qualcosa che nella memoria degli storici richiama la Repubblica di Weimar e la sua fine, nel 1933, con le elezioni…
La cittadinanza non ha più paura
Ucraina, Iran, Cina: quando la cittadinanza non ha più paura, a un certo punto, crollano anche le autarchie e le dittature. “Al buio, ma liberi – scrive Olga Tokariuk il 30 novembre su Linkiesta-. I russi pensano di poter bombardare gli ucraini fino alla resa, ma si sbagliano ancora una volta”. Dall’inizio della guerra in…
La Nuova Politica
Ormai la Politica somiglia sempre di più ad un incontro di calcio (o di calci): opposte tifoserie ed anche scambi di “calciatori”. In politica li chiamano “cambi di casacca”: ma sono più o meno la stessa cosa, salvo il fatto che non c’è “dazione di danaro”, come si diceva nel 1992 o giù di lì….
L’Italia a destra: una Polonia di troppo?
Cosa ci dicono le elezioni USA di mid-term? In che modo influiranno sulla geopolitica mondiale dei prossimi anni? E cosa sarà dell’Unione Europea con l’arrivo sulla scena della coppia Meloni-Salvini, cioè dell’Italia di estrema destra? Queste le domande che agitano la scena della geopolitica al pari delle domande su come andrà a finire la guerra…
Meglio Dioniso o Apollo?
Meglio alticci che sobri. I più ne avevano già contezza ed Edward Slingerland, con il suo saggio “Sbronzi. Come abbiamo bevuto, danzato e barcollato sulla strada della civiltà”, pubblicato da Utet, ha finalmente fornito anche agli astemi ottime ragioni per concedersi una birra. Creatività e socialità trovano infatti nella fermentazione un alleato con cui superare…
Le aziende di fronte alla geopolitica
L’importanza strategica delle infrastrutture prende spazio ogni giorno nelle notizie che vengono dall’Ucraina. Il “nemico” punta a bombardare le infrastrutture per indebolire gli ucraini, che restano senza elettricità, gas, luce e escono la sera accompagnati dalle torce per farsi luce in strada. Temi come questi entrano da quasi un anno nella strategia e nella comunicazione…
La lunga estate
È bastato un prolungamento dell’estate, o se volete una lunga estate di San Martino, per farci dimenticare uno dei problemi che ci hanno afflitto nei mesi scorsi: le bollette. Intanto il lavoro alacre di questo governo continua su altri “fronti aperti”: si sta cercando di stabilizzare i navigator, di dare una mano ulteriore si poveri…
La rana e lo scorpione
Brutta, è brutta. La crisi tra Italia e Francia per i migranti è davvero brutta. Ma ad essere brutta è la situazione italiana nel suo complesso. Perfino il Corrierone che aveva sognato per un paio di settimane una destra conservatrice ed euro-atlantica, finalmente affrancata da ombre neofasciste, deve ora ricredersi, e temere per “l’isolamento dell’Italia”….
Il Thatcher della Garbatella
No, non è un errore di battitura, né ignoranza grammaticale dello scrivente. E’ semplicemente una forzatura che nasce da come la prima donna premier italiana, Giorgia Meloni, vuole essere chiamata. Al maschile. Il Presidente del consiglio dei ministri, non la presidente. Per sottolineare che non è una donna in quanto tale che è arrivata in…
Spigolature
Il nuovo governo è partito: a tempo di record! Per la prima volta il Premier è una donna: Giorgia Meloni. Si è vero: ma non vuole riconoscerlo, infatti pretende di essere interpellata come “il Presidente”! Il governo Meloni ha ottenuto la fiducia alla Camera: c’è chi le contesta di voler tenere le donne un passo…
L’ossessione identitaria
Sul quotidiano Europa del 27 maggio 2009, più di tredici anni fa, scrivevo un corsivo intitolato l’ossessione identitaria. Dall’ossessione dell’immagine siamo passati all’ossessione dell’identità. E così come erroneamente si pensava 15 anni fa che si potesse determinare la propria immagine, che si potesse apparire quello che si vuole annullando il ruolo dell’interlocutore, di chi riceve…
La narrazione dei Media
Abbiamo uno strano modo di fare informazione in Italia: si fa più che altro “narrazione”. E non si distinguono quasi mai i “fatti” dai “commenti”. Prendiamo la “narrazione” intorno al risultato del M5S. Sembrerebbe che Giuseppe Conte abbia fatto un risultato travolgente: ma in effetti ha ottenuto la metà dei voti del 2018…Analogamente il risultato…