Ciao a te, che hai scelto di spendere qualche minuto del tuo tempo per leggere queste poche righe.
“Spazio” è un’associazione politico-culturale, indipendente, apartitica, autofinanziata e senza fini di lucro nata a Milano.
Spazio è una palestra di esercizi intellettuali per sviluppare forza politica di individui e gruppi. Negli ultimi anni abbiamo constatato mancanza di sedi di riflessione capaci di stabilire un contatto fecondo tra diverse storie, esperienze e culture.
Unisce gli animatori di Spazio, la valorizzazione della libertà di pensiero, il pluralismo, il rispetto e l’affermazione dei principi di legalità costituzionale, la tutela delle minoranze, l’accoglimento di ogni forma di diversità fra individui riconoscendo a ciascuno la propria dignità individuale, la possibilità di scelta libera del proprio percorso di vita e la diffusione della più ampia e realistica uguaglianza delle opportunità.
Siamo donne e uomini che studiano, lavorano, si appassionano, si divertono e si impegnano per la politica ma non vivono di politica.
Siamo fortemente consapevoli che la politica sia lo strumento per promuovere e mantenere la compattezza della società ricercando pacificamente la soluzione dei conflitti inevitabili. Siamo convinti che ognuno di noi possa avere un ruolo decisivo per contribuire a significativi cambiamenti. Per questo ci rivolgiamo a tutti coloro che nella nostra società, complessa e differenziata, ritengono necessario e positivo l’impegno politico individuale.
È nostro primario interesse favorire un confronto quanto più eterogeneo possibile, che offra a ciascuno le stesse opportunità di intervento e di crescita, la possibilità di misurarsi e mettere alla prova la propria capacità di leadership.
… alla milanese
“Milanesità, è l’attitudine innata o acquisita di distinguere l’utile dall’inutile. Essere ambrosiano è quasi una filosofia che si identifica nel culto dell’efficienza e del decoro”.
Alessandro Manzoni
In una Milano in profonda evoluzione, rivolgiamo la nostra attività a tutti i cittadini che vogliano approfondire, discutere e confrontarsi sui temi che più ci coinvolgono, per promuovere un’analisi dei problemi di fondo della nostra metropoli nella consapevolezza che scegliere la strada per Milano significhi tracciare la rotta per il Paese.
Lo scopo non è quello di trovare risposte unanimi o semplicemente rassicuranti, ma di evidenziare la complessità dei fenomeni del mondo contemporaneo e incoraggiare quell’approfondimento culturale da cui emergano possibili e realistiche soluzioni pratiche o le difficoltà connesse. Al centro delle attività di Spazio poniamo:
- La funzione del dibattito pubblico, anche osservando l’impatto delle nuove piattaforme digitali dei social, il suo valore formativo essenziale per promuovere non solo senso civico ma anche impegno civile,la collaborazione effettiva delle persone alle decisioni politiche e amministrative che le riguardano, in particolare elaborando e diffondendo modalità partecipative che utilizzino appieno le potenzialità della rete. La sollecitazione delle intelligenze e competenze femminili nel dibattito pubblico, e loro ingresso paritario nelle funzioni dirigenti. Proposito, questo, non realizzato compiutamente forse in nessun luogo.
- Il rapporto tra cittadini e istituzioni, perché è anche dalla lontananza delle istituzioni dalla vita reale e quotidiana che si è prodotta la crisi politica, sociale ed economica dell’Italia.
- L’implementazione della democrazia partecipativa nelle forme già esistenti e in quelle che si svilupperanno, favorendo contaminazioni culturali, economiche e professionali affinché si sviluppino sinergie, nuove conoscenze ed una nuova consapevolezza politica.Senza escludere a priori nuovi modelli di organizzazione, specie nelle città e nei luoghi di lavoro, intesi a favorire prosperità economica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale di diverse identità.
- Il ruolo dell’imprenditorialità e dell’innovazione nel determinare la crescita economica, che è condizione indispensabile della crescita civile, per il futuro del Paese e della sua economia, nonostante la diffusione nell’opinione pubblica, e in particolare fra i giovani, di posizioni neo romantiche, antimoderne e “anti-industriali”.
- Il ruolo europeo che spetta a una metropoli come di Milano già profondamente inserita nelle reti internazionali di produzione del valore.
- Il rapporto tra qualità della giustizia e qualità non solo della democrazia ma della vita di tutti i giorni, confrontandosi con una cultura giustizialista, inquisitoria e panpenalista, in cui la pena retribuisce senza interesse a rieducare, dove l’azione penale non origina dalla scoperta di un reato ma dal sospetto su una persona, e che tende a normare ogni aspetto della vita quotidiana costruendo infiniti rapporti di responsabilità-colpevolezza.
- Il ruolo fondamentale di Milano nel campo della Ricerca Scientifica, anche di base, con le sue Università e, fra gli altri, con il centro di Ricerca Human Technopole.
- La riflessione sui nuovi assetti istituzionali di una democrazia decidente che diventi capace di valorizzare le competenze e contrasti il dilagare delle pericolose illusioni della democrazia diretta e promuova una capacità di governo e in grado di recepire le istanze e le argomentazioni dei soggetti coinvolti nel processo decisione, in cui ascolto e confronto rappresentino elementi indispensabili per il coinvolgimento della cittadinanza nell’azione amministrativa e politica.
Costruiremo, con cadenze predefinite, confronti pubblici su temi politici, sociali e culturali che possano aiutare tutti noi cittadini ad essere più consapevoli su scelte importanti da compiere e ad essere informati su ciò che avviene intorno a noi.
Ci proporremo come connettori tra i cittadini e le imprese tramite l’elaborazione e l’organizzazione di workshop, seminari e convegni che possano aiutare le parti a trovare dei punti di incontro e nuovi spunti di riflessione. Lo faremo anche invogliando le eccellenze dei vari settori ad essere i protagonisti di tale crescita sia del singolo che della comunità.
Tutto questo senza mai smettere di collaborare con le Istituzioni, dai Comuni alle Università, fino a realtà regionali e nazionali. Non meno essenziale sarà la cooperazione con le altre associazioni presenti nel nostro territorio per patrocinare e condividere eventi che incoraggino una positiva e prosperosa crescita del nostro amato territorio.
0ttima iniziativa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
0ttimai iniziativa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bravi
"Mi piace"Piace a 1 persona