Creando Spazio! Incontro con Dubini e Formenton

Giovedì 17 dicembre abbiamo incontrato Paola Dubini, docente in Management e autrice del libro “Con la cultura non si mangia, falso!” e il Presidente della Fondazione Mondadori Luca Formenton. Entrambi sono i promotori di Bookcity Milano, evento presente in città da 9 anni, istituito con l’Amministrazione Pisapia e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Ci hanno raccontato che il progetto è nato per dare visibilità a Milano come centro della produzione editoriale dato che è la città italiana con la maggior quantità di case editrici e solo in Lombardia vengono registrate il 25% delle vendite di libri del Paese.

L’evento ha lo scopo di proporre la lettura come esperienza di valore e di promuovere innovazione sia delle filiere produttive sia nelle forme di lettura, aprendo allo stesso tempo la città ad una dimensione nazionale ed internazionale.

La chiacchierata è stata molto interessante, ed è emerso che uno dei fattori fondamentali per fare e promuovere la cultura è l’alleanza tra pubblico e privato, come è stato infatti attuato nel caso di Bookcity Milano tra il Comune di Milano e le Fondazioni editoriali.

Nel 2017 Milano è stata nominata dall’Unesco Città creativa per la letteratura. Inoltre, in città sono presenti 8 università e 7 accademie, che insieme alle biblioteche, le fondazioni e gli enti culturali, fanno di Milano la città perfetta per questa ricca interazione tra interessi reciproci e propensa a creare una rete solida per la promozione della cultura.

Come più volte gli ospiti hanno sottolineato, la cultura è ricchezza di relazione, bisogna metterla al centro e la ricchezza si creerà attorno ad essa. Per poterlo fare con successo è essenziale il rapporto e l’interazione con la comunità.

Uno dei successi di Bookcity Milano è proprio questo, portare i visitatori in eventi sparsi per la città dove possono conoscere luoghi diversi e lì trovano laboratori, eventi o incontri su temi diversi oltre alla promozione dei libri. La comunità viene così sollecitata a partecipare, insieme ai promotori, alla costruzione delle attività sul territorio, e questo crea allo stesso tempo l’attrattività necessaria al buon conseguimento della manifestazione stessa.

Abbiamo anche affrontato il tema della poca propensione alla lettura degli italiani, che sappiamo essere una delle più basse in Europa. In risposta Luca Formenton ha ricordato che la lingua italiana è stata consolidata e diffusa solo nel dopoguerra, con una più capillare diffusione dei rotocalchi, non permettendo così una più estesa diffusione dei libri. Paola Dubini ha invece evidenziato che bisogna decisamente investire di più in educazione, investimento che va coltivato insieme alle comunità educative e il mondo della cultura per poter congiuntamente stimolare la messa in opera di un’abitudine alla lettura.

Sull’edizione online di Bookcity Milano di quest’anno, ci hanno riferito che è stata un’esperienza molto positiva perché ha amplificato la portata internazionale della manifestazione, con invitati stranieri che fino ad oggi non erano mai potuti venire. Un’altra caratteristica dell’online è la destagionalizzazione dell’evento, che può essere organizzato e presentato in diversi periodi dell’anno e non esclusivamente in un determinato periodo una volta all’anno.

Felicissimi di sapere che Bookcity Milano, anche in quest’anno difficile, è stato un successo, ci portiamo a casa il messaggio che per fare cultura bisogna fare rete, e la politica, soprattutto la Pubblica amministrazione deve saper cogliere le opportunità ed essere efficace nel fare da ponte tra i diversi attori, coinvolgendo soprattutto la comunità.

In attesa di un 2021, anno dantesco, più sereno per tutti, come da sua tradizione, Milano continuerà sicuramente a fare la sua parte.

Anelisa Starck

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...