Biodiesel per limitare l’uso del petrolio

La Ue ha stabilito il price cap a 60 dollari al barile, con un impatto che, accanto alle sanzioni, non sarà trascurabile per la Russia, mentre Dmitrij Peskov, dal regno dell’arcaismo puro, ha proclamato che i russi non venderanno petrolio a quel prezzo.


C’è chi invece investe in altre fonti di energia, guidando la corsa europea al biodiesel, un carburante da fonti rinnovabili, ottenuto da resti di alimenti, mais, e da altri sottoprodotti oleo-chimici. utilizzato per la mobilità sostenibile di automobili e aerei.


L’Europa è infatti leader mondiale nella produzione di questo carburante, soprattutto con Germania, Francia e Italia. L’obiettivo della Ue è di aumentare entro il 2030 almeno al 14% la quota di energia da fonti rinnovabili per i mezzi di trasporto, con una parte del 3,5 di biocarburanti. Secondo il Biofrac (il Consiglio consultivo per la ricerca sui biocombustibili), entro il 2030 l’UE soddisferà un quarto delle proprie necessità di carburanti per il trasporto su strada proprio con i biocombustibili, molto più efficienti rispetto alla CO2.

Ma è in Finlandia che troviamo un gruppo, NESTE, partecipato dallo Stato e quotato alla borsa di Helsinki (15 miliardi di ricavi nel 2021), che da anni è lontano dalla tradizionale raffinazione del petrolio e si è specializzato in biocarburanti. Con una joint-venture siglata nel 2022 con la Marathon Petroleum Corp. Statunitense, il gruppo finlandese investirà anche negli Usa per produrre biodiesel per l’aviazione. Neste infatti è diventato il principale produttore di biodiesel proprio per far volare gli aerei.


E l’Italia? L’Italia è al secondo posto in UE come capacità produttiva di biodiesel, un volume in crescita grazie a nuovi investimenti di gruppi come Eni a Porto Marghera (dal 2014), e alla sua capacità di fornire bio-carburante agli aerei di Fiumicino.

di Francesco Rao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...