Esiste un vuoto nell’offerta politica d’oggi

Con Francesco Benvenuto, candidato con la lista Letizia Moratti Presidente alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto?

Innanzitutto, grazie per avermi voluto ridare voce, anche dopo le elezioni, anche se non sono stato eletto.
Io ho sempre votato e questa volta, che mi sono dovuto interessare anche del voto degli altri, ho notato come a pochi giorni dalle elezioni la gente non sapesse dell’appuntamento elettorale, in molti casi non sapesse come votare e per chi votare. Sicuramente c’è un anche un vuoto di offerta politica ma prima ancora c’è una scarsa conoscenza del ruolo delle Regioni e una mancata informazione su come si spendono i soldi del bilancio regionale. La gente in generale è giustamente presa dai suoi problemi e percepisce che delegare questo o quel candidato, questa o quella coalizione, non risolve neanche in minima parte i propri problemi né crea opportunità per il futuro.
Bisogna ripartire dall’Educazione Civica, da una nuova offerta politica e da nuovi candidati che vengano percepiti come capaci di risolvere problemi e creare opportunità.

Sei alla tua prima esperienza politica, ed addirittura con una campagna elettorale: come valuti l’esperienza che hai fatto?

Sono molto contento dell’esperienza che ho fatto: mi sono riconnesso con vecchi amici, ho creato nuove connessioni, ho incontrato tanta gente, ho imparato tanto in confronti e interviste, anche televisive. Ho avuto modo di approfondire il funzionamento della “macchina regionale”. Aggiungo che a chiunque fa piacere ricevere manifestazioni di stima, essere riconosciuti come la persona giusta da delegare per l’interesse comune, anche se alla fine queste manifestazioni sono più delle preferenze che si ricevono, ma anche questo fa parte delle regole non scritte di ogni elezione.

Come valuti il tuo risultato personale?

Mi aspettavo sicuramente un numero maggiore di preferenze. Il progetto Moratti-Terzo Polo non ha avuto il successo sperato, l’astensionismo ha peggiorato il risultato. Confrontandomi con altri candidati della mia lista ho constatato che il poco tempo a disposizione non ha aiutato nessuno e comunque ho avuto più preferenze (340) di candidati molto più conosciuti di me e con una storia politica di tanti anni. Sono ottimista di natura e vedo il bicchiere sempre mezzo pieno.

Dal tuo punto di vista quali sono stati alla fine i criteri che hanno portato gli elettori, quelli che hanno votato, a scegliere il candidato Presidente?

È stata una conferma del voto delle elezioni politiche.

Pensi che, alla luce del risultato conseguito, la famigerata frase “ma chi glielo lo fa fare”, di cui mi parlasti nella precedente intervista, sia “attuale”?

Vale la pena farlo, anche per chi non si è mai avvicinato alla politica: non possiamo lasciare sempre agli stessi la cura dei nostri interessi di cittadini, anche se prevalentemente sono gli stessi a farlo. In quest’ottica la nostra proposta era nuova ed innovativa, abbiamo avuto poco tempo per comunicarla e non siamo riusciti a raggiungere tutti gli elettori nel modo più efficace.

“Il costituendo Partito Liberaldemocratico e Riformista” alla fine si farà secondo te o il risultato di queste regionali (ma anche di quelle del Lazio) ne segna la fine?

C’è un grande vuoto al centro in cui si potrebbero ritrovare tante persone che si sentono liberaldemocratiche e riformiste. Dalle evoluzioni del PD nel centro sinistra e di Forza Italia nel centro destra, dal consolidamento del Terzo Polo (che cambierà anche “nome”) vedremo sicuramente una nuova offerta politica. È la mia speranza e continuerò ad impegnarmi anche se non direttamente coinvolto in prossime competizioni elettorali, mettendo a disposizione questa bella esperienza a chi voglia metterci faccia, testa e cuore come ho fatto io in così poco tempo. Ne vale sempre la pena.

Grazie Francesco e buon lavoro!!!

di Edoardo Cagli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...