TRIPLO DELITTO di R. Raja, Ed. IoScrittore 2023

“Triplo Delitto” è il racconto della discesa agli inferi del giovane Richard Trumbull: lord inglese, laureato in legge e affascinato seguace dell’Illuminismo, che nel 1789 (l’anno della Rivoluzione Francese) viene chiamato nel Regno di Napoli, dal ministro John Acton, con lo scopo di riformare le istituzioni della giustizia. In particolare, a lord Trumbull viene affidato…

La posta in gioco

Un anno alle elezioni europee. Ci attende ancora un anno di campagna elettorale, un anno di occupazione del potere degli underdog del sistema, e un anno di mistificazioni e fake news sull’Europa, la UE e il PNRR e chissà cos’altro. Si voterà per i 705 membri del Parlamento Europeo (PE), che non hanno gli stessi…

Esiste un profilo di personalità comune ai politici liberal-democratici?

La domanda, semi-seria o presuntuosa che sia, richiederebbe argomentazioni e strumenti di cui è evidente io non possa disporre. Negli studi sulla personalità di politici, personaggi storici o mitologici, si sono cimentati in tanti, a partire dal vecchio Sigmund Freud. Tali studi richiedono una profonda conoscenza della biografia del personaggio di cui tentare una diagnosi,…

AAA: politici cercansi

Strano a dirsi, ma nell’epoca d’oro del leaderismo, di quei singoli che trascinano un comitato elettorale fatto a loro immagine e somiglianza verso la conquista della Presidenza del Consiglio, a mancare non sono più solo i voti degli elettori, ma i leader stessi, presunti o tali che siano. Nessuno, infatti, tra i politici di spicco…

Macron, fine di un sogno o di un’illusione?

“Il potere dei cittadini contro la povertà.” Così il claim di Oxfam France. Sul suo sito web, largo spazio è dato alle disuguaglianze della République, alla ricerca di volontari disposti a darsi da fare nelle banlieue parigine, e alle manifestazioni contro la riforma delle pensioni, vista come l’ennesimo colpo per impoverire i francesi. E, appunto, accrescere le disuguaglianze…

Dialogo tra un maggioritarista (M) e un proporzionalista (P)  

P: Allora, l’avete presa la batosta! Te l’avevo detto che con questo sistema pseudo-maggioritario il Terzo Polo andava a sbattere! M: E’ vero. Proprio ora che gli elettori si sono abituati ad eleggere sindaci o i cosiddetti “governatori” … Mi pare che siano sempre di più quelli convinti che senza maggioritario non si garantisce la…

Il lutto degli sconfitti, tra giustificazioni e dolci bugie

Le regionali lombarde? A sentir parlare gli sconfitti sono andate bene, soprattutto se si considera il voto milanese, le preferenze assolute, l’astensionismo, il risultato di lista e il vento che soffia a destra. In breve, tutto calcolato, pochi errori e tante variabili esogene, è così che si spiega il successo della destra e la rielezione…

Azione e Italia Viva sono ancora due entità politiche distinte

Con Lucia Caridi, candidata con la lista Calenda alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto? L’astensionismo è sicuramente il dato più evidente ed eclatante di queste elezioni. Gli astensionisti sono,…