Blog

Leggi i nostri articoli!

Dialogo tra un maggioritarista (M) e un proporzionalista (P)  

P: Allora, l’avete presa la batosta! Te l’avevo detto che con questo sistema pseudo-maggioritario il Terzo Polo andava a sbattere! M: E’ vero. Proprio ora che gli elettori si sono abituati ad eleggere sindaci o i cosiddetti “governatori” … Mi pare che siano sempre di più quelli convinti che senza maggioritario non si garantisce la…

Il lutto degli sconfitti, tra giustificazioni e dolci bugie

Le regionali lombarde? A sentir parlare gli sconfitti sono andate bene, soprattutto se si considera il voto milanese, le preferenze assolute, l’astensionismo, il risultato di lista e il vento che soffia a destra. In breve, tutto calcolato, pochi errori e tante variabili esogene, è così che si spiega il successo della destra e la rielezione…

Azione e Italia Viva sono ancora due entità politiche distinte

Con Lucia Caridi, candidata con la lista Calenda alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto? L’astensionismo è sicuramente il dato più evidente ed eclatante di queste elezioni. Gli astensionisti sono,…

La società e i politici dovrebbero occuparsi del crescente astensionismo. Fontana? Rappresenta una minoranza dei lombardi

Con Adriana Sara Pozzi, candidata con la lista “Letizia Moratti Presidente” alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. È la tua prima volta: che bilancio ne fai? È stata la mia prima volta, una vera e propria avventura in una lista neonata, in una campagna elettorale breve, intensa, sotto…

Esiste un vuoto nell’offerta politica d’oggi

Con Francesco Benvenuto, candidato con la lista Letizia Moratti Presidente alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto? Innanzitutto, grazie per avermi voluto ridare voce, anche dopo le elezioni, anche se…

Titanic e ipocrisia

L’Europa come il Titanic. Cosa intendeva dire Giorgia Meloni uscendo dal Consiglio europeo del 9-10 febbraio scorso? Forse si riferiva al Qatargate, agli scricchiolii che possono far crollare la fiducia verso le istituzioni europee, Parlamento in testa? O all’impatto della guerra in Ucraina sulla UE? L’immagine dei ricchi borghesi della prima classe che continuano a…

Elezioni 2023: Le regole determinano il tipo di gioco. Civiche futuro in crescita costante

Oltre agli straordinari risultati delle liste civiche in Lombardia, è opportuno segnalare come le regole elettorali e nello specifico lo schema maggioritario (chi vince di un voto in più prende più della maggioranza assoluta dei seggi del consiglio), determinano le scelte degli elettori secondo lo schema del cosiddetto ( e semplicistico) “voto utile”. Andiamo con…

Il caso Cospito senza ideologie

I detenuti al 41bis hanno un solo colloquio mensile con le famiglie e subiscono la censura della corrispondenza. Nei suddetti colloqui, tra il detenuto e la famiglia vi è un vetro divisorio a prova di proiettile, ci si può vedere ma non sentire, e quindi si usa un telefono.Salvo rare eccezioni, i detenuti al 41-bis…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.