Il caso Cospito senza ideologie

I detenuti al 41bis hanno un solo colloquio mensile con le famiglie e subiscono la censura della corrispondenza. Nei suddetti colloqui, tra il detenuto e la famiglia vi è un vetro divisorio a prova di proiettile, ci si può vedere ma non sentire, e quindi si usa un telefono. Salvo rare eccezioni, i detenuti al…

La nostra società

La nostra società, soprattutto tra i più giovani, sta mutando da una società della colpa a una società della vergogna, tanto che la maggiore espressione del disagio giovanile era fino a pochi anni fa il cattivo rendimento scolastico, nonché comportamenti anti-sociali o comunque provocatori. Oggi invece a queste manifestazioni se ne accompagnano altre di segno…

L’evasione dal Beccaria: che cosa succede ai giovani d’oggi?

La società della colpa, quella che genera in chi si discosta dai suoi princìpi e comportamenti un senso di colpevolezza, e viceversa fa sorgere un desiderio di punizione in chi è leso, è ciò che Gianburrasca incarnava come monito. Monito percepito come simpatico e accattivante per i giovani lettori, tuttavia il Gianburrasca dei racconti per…

5 sì per una giustizia garantista

La giustizia è uno dei settori chiave del Paese e fondamentale per la tenuta sociale. Tuttavia, rimane un settore drammaticamente influenzato dalla percezione che il popolo ha della sua funzione, che nasce dalle profondità dell’animo umano e trova conferma nel nome che è dato alla branca primogenita del diritto: PENALE, che ha che fare con…

È la legge, bellezza

Ho sempre avuto la sensazione che la cittadinanza consideri la Corte Costituzionale come una sorta di organo politico chiamato a decidere quali leggi siano giuste e quali sbagliate. La Sentenza sul Lodo Alfano del 2008, ad esempio, voleva sospendere i processi a carico delle 4 più alte cariche dello Stato e per questo fu letta,…

Male non fare, paura devi avere

La Consulta ha bocciato il quesito referendario che voleva istituire una forma di responsabilità risarcitoria per i giudici che commettono errori per colpa grave. E la reazione emotiva non si è fatta attendere: si è sostenuto che la Corte Costituzionale abbia protetto i colleghi magistrati dal rischio di pagare per gli errori commessi. Ma in…

Corte d’Assise

“Corte d’Assise”, di George Simenon, edito da Adelphi, 18€, è un romanzo breve e di facile lettura, ma allo stesso tempo un colpo allo stomaco, fulmineo e confondente. E’ una storia di crimine che lascia stralunati a causa dell’infinità di malintesi disseminati lungo la trama, e che portano infine a una sola conclusione: “è tutto…

E se vi dicessi che sono certo che gli innocenti finiscono in carcere?

L’opinione generale è che in Italia le pene per chi delinque siano toppo miti e che i colpevoli in un modo o nell’altro non vadano mai in carcere.Un’altra convinzione incrollabile, stavolta di dimensione globale, consiste nel credere che le cosiddette “prove scientifiche”, come il test del DNA o la comparazione delle impronte digitali, siano prove…

Paura e Delirio in Cassazione

Uno Stato che vuole definirsi democratico e contemporaneamente avvalersi della possibilità di privare i cittadini della propria libertà, deve organizzare un sistema giudiziario che assicuri un complesso di garanzie tali da assicurare che un innocente non possa essere condannato al carcere. La Sentenza numero 16458/2020 emessa dalla Corte di Cassazione, come tutte le sentenze della…