Mauro Orso è un outsider della politica, come lui stesso si definisce. Classe ’86, imprenditore con tanta voglia di fare, la stessa che durante la pandemia lo ha portato a fondare una piattaforma, GliPsicologiOnline.it, attraverso cui erogare sedute di psicoterapia gratuite a chi era confinato in casa per via dei numerosi lockdown. Un progetto imprenditoriale…
Categoria: Claudio Dolci
“Si poteva costruire una coalizione ampia, ma il Terzo Polo ha scelto Moratti”
Ogni comunità politica ha i suoi punti di riferimento e Pietro Bussolati è sicuramente uno dei volti più noti del centro-sinistra lombardo. Si è fatto strada a partire dal 2011, quando venne eletto segretario del circolo 02PD, poi di nuovo nel 2013, quando diventò segretario metropolitano del Pd milanese, ed infine nel 2018, quando con…
“I democratici sono Liberal, eppure il Pd ha scelto un’altra strada”
Per qualcuno la politica è ancora una questione seria, come dimostra la storia di Francesco Ascioti, giovane avvocato civilista di 35 anni e braccio destro del Terzo Polo in Lombardia. Ascioti si trasferisce a Milano 17 anni fa ed inizia il suo percorso di studi in Bocconi, sino a quando, ottenuta la laurea, ha la…
A chi parla la politica lombarda? Milano e dintorni
Capitale d’Italia dell’innovazione e mecca per giovani di talento, ma allo stesso tempo artefice di polarizzazioni e differenze sociali marcate. Milano è un miscuglio di sogni e di contraddizioni, nonché il terreno di coltura ideale per le aspettative e i giudizi dei lombardi, tra poco chiamati ad esprimersi sull’agire politico regionale. Per questo capire chi…
Che ne sarà della globalizzazione?
Per più di trent’anni la globalizzazione ha regolato le relazioni internazionali e riorganizzato le produzioni nazionali di quasi tutti i Paesi del mondo. L’imperativo era delocalizzare, stringere legami con chi aveva i mezzi e le risorse a più buon mercato, così da imporre col commercio ciò che la diplomazia delle idee aveva invano tentato senza…
“Schlein profilo di rottura”. Giulia Pelucchi racconta la sua discesa in campo al congresso Pd
Il Pd è qualcosa di più delle correnti che infestano il Nazarenoe che nel tempo hanno fatto della cooptazione e del do ut des la loro principale arma d’azione. Ed è forse questa la sintesi del pensiero di Elly Schlein, che qualche giorno fa, al circolo Monk, ha lanciato la sua candidatura all’insegna di quelle…
Meglio Dioniso o Apollo?
Meglio alticci che sobri. I più ne avevano già contezza ed Edward Slingerland, con il suo saggio “Sbronzi. Come abbiamo bevuto, danzato e barcollato sulla strada della civiltà”, pubblicato da Utet, ha finalmente fornito anche agli astemi ottime ragioni per concedersi una birra. Creatività e socialità trovano infatti nella fermentazione un alleato con cui superare…
L’onda degli Edgerunners
Il nome Cyberpunk Edgerunners non dirà nulla a chi ha più di 40 anni, mentre ci racconta molto dell’immaginario collettivo ove si immergono quei giovani, generazione Z e millennials in testa, il cui voto avrebbe potuto cambiare l’esito delle elezioni. Giovanissimi infatti, sono anche i protagonisti dell’anime realizzato da CD Projekt e Netflix, David e…
Velocità di fuga
E se la tecnologia di cui ci serviamo ci stesse rendendo schiavi di narrazioni autocelebrative mentre tutto attorno noi collassa su sé stesso? È questo il messaggio di fondo dell’ultimo libro di Leonardo Caffo – filosofo e professore alla NABA di Milano – dal titolo Velocità di fuga ed edito da Giulio Einaudi. L’autore, con…
La guerra del petrolio
L’Opec+ ha svoltato a favore del multipolarismo e consegnato così Joe Biden a un’elezione di mid term sempre più incerta, perché se c’è una cosa che sa bene ogni presidente americano è che il prezzo del petrolio non deve mai, per nessuna ragione, superare i 100$ al barile, altrimenti sono guai. Per sfortuna di Biden…