Strano a dirsi, ma nell’epoca d’oro del leaderismo, di quei singoli che trascinano un comitato elettorale fatto a loro immagine e somiglianza verso la conquista della Presidenza del Consiglio, a mancare non sono più solo i voti degli elettori, ma i leader stessi, presunti o tali che siano. Nessuno, infatti, tra i politici di spicco…
Categoria: Claudio Dolci
“Con Schlein ha vinto il cambiamento”. Intervista a Giulia Pelucchi
I gazebo hanno incoronato Elly Schlein segretaria del Partito Democratico, lasciando al palo un Bonaccini che da anni agognava a quella carica. A nulla gli è infatti valso il successo tra gli iscritti, le regole del gioco erano chiare e Schlein è riuscita ad entusiasmare anche chi il Pd non lo vota, ma potrebbe, a…
Il lutto degli sconfitti, tra giustificazioni e dolci bugie
Le regionali lombarde? A sentir parlare gli sconfitti sono andate bene, soprattutto se si considera il voto milanese, le preferenze assolute, l’astensionismo, il risultato di lista e il vento che soffia a destra. In breve, tutto calcolato, pochi errori e tante variabili esogene, è così che si spiega il successo della destra e la rielezione…
Un sasso nello stagno della politica
Tra poche ore il silenzio stampa accompagnerà i lombardi alle urne, dopo una campagna elettorale senza luci né clamore, senza scandali né colpi di scena. La politica è rimasta in quel piattume ove si crogiola inerme da tempo, mandando avanti, come ogni veterano di lungo corso che si rispetti, un esercito di volti nuovi e…
“La politica è la via per incidere sulle comunità e dare risposte ai loro bisogni”
La Milano delle opportunità esiste ancora ed accoglie ogni anno molti giovani che emigrano dal Sud in cerca di opportunità di studio e lavoro migliori. Annalori Tortolani ne è un esempio. Da un paesino vicino a Salerno è giunta a Milano per studiare e oggi corre per il consiglio Regionale a sostegno di Majorino e…
“Senza welfare a rimetterci è la dignità delle persone”
Cosima Buccoliero, dirigente penitenziario che ha lavorato al carcere di Bollate, al Beccaria e a quello di Opera, candidata come capolista del Partito Democratico, a Milano, ci racconta il suo ingresso nella corsa per le Regionali lombarde. Il suo è un profilo civico, di quel mondo di professionisti con una forte esperienza tecnica, che corre…
“Occorre superare il leaderismo che valorizza solo il singolo”
Serena Masi, manager di un’importante multinazionale medicale, è determinata a portare in politica quelle competenze professionali sempre più necessarie a rispondere alle esigenze di una cittadinanza ormai stanca delle urne e di quei discorsi che poi capiscono solo pochi. Quella di Masi è una candidatura attenta al tema dell’educazione – eletta in qualità di Vicepresidente…
“Serve un ponte che colleghi istituzioni locali e regionali”
Mauro Orso è un outsider della politica, come lui stesso si definisce. Classe ’86, imprenditore con tanta voglia di fare, la stessa che durante la pandemia lo ha portato a fondare una piattaforma, GliPsicologiOnline.it, attraverso cui erogare sedute di psicoterapia gratuite a chi era confinato in casa per via dei numerosi lockdown. Un progetto imprenditoriale…
“Si poteva costruire una coalizione ampia, ma il Terzo Polo ha scelto Moratti”
Ogni comunità politica ha i suoi punti di riferimento e Pietro Bussolati è sicuramente uno dei volti più noti del centro-sinistra lombardo. Si è fatto strada a partire dal 2011, quando venne eletto segretario del circolo 02PD, poi di nuovo nel 2013, quando diventò segretario metropolitano del Pd milanese, ed infine nel 2018, quando con…
“I liberal-democratici sono il futuro del paese”
Per qualcuno la politica è ancora una questione seria, come dimostra la storia di Francesco Ascioti, giovane avvocato civilista di 35 anni e braccio destro del Terzo Polo in Lombardia. Ascioti si trasferisce a Milano 17 anni fa ed inizia il suo percorso di studi in Bocconi, sino a quando, ottenuta la laurea, ha la…