Può darsi che il patrimonio reputazionale trasmesso dall’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) alla Federazione Russa (FR), sua erede naturale, si fosse già quasi completamente esaurito e che il presidente Vladimir Vladimirovič Putin, nuovo Piccolo Padre, abbia avvertito la necessità di rinnovarlo su basi nuove: di qui il revival del ricordo della Russia zarista, la…
Categoria: Dario Forti
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza.” Sulla Russia di oggi, e forse di sempre…
Che cos’è che non abbiamo ancora capito? Che cos’è che proprio non riusciamo a vedere? Domande in una certa misura retoriche, e forse fin troppo universalmente colpevolizzanti, visto che sulla natura dispotica (K. Marx, Un contributo alla critica dell’economia politica, 1859) e totalitaria (H. Arendt, Le origini del totalitarismo, 1951-1966) della Russia zarista e poi…
Il venir meno delle certezze nella società dell’incertezza
Sapevamo da tempo di aver lasciato alle spalle l’età dell’innocenza e di essere entrati nell’età dell’incertezza. Abbiamo poi realizzato di avere avuto la ventura (avventura o sventura, chi può dirlo?) di attraversare la società del rischio, con tutte le implicazioni che i grandi sociologi di fine secolo avevano diagnosticato con largo anticipo. Ma, nonostante la…
Draghi e lo Spazio lib-dem: quale futuro?
Mentre Mario Draghi si accinge a presentare alle Camere il suo Gabinetto, sorge naturale – ed inevitabile – la domanda: che effetti avrà questo nuovo Governo, per come è nato e per come si è costruito, sull’azione di Spazio Milano? Nonostante la suggestione tuttora esercitata dalla famosa immagine della teoria della complessità, per cui il…