Oltre agli straordinari risultati delle liste civiche in Lombardia, è opportuno segnalare come le regole elettorali e nello specifico lo schema maggioritario (chi vince di un voto in più prende più della maggioranza assoluta dei seggi del consiglio), determinano le scelte degli elettori secondo lo schema del cosiddetto ( e semplicistico) “voto utile”. Andiamo con…
Categoria: Francesco Caroli
Sull’autonomia continua “l’ammuina”, l’ennesima occasione sprecata.
La riforma sulle autonomie regionali è di nuovo in cima all’agenda politica e a quella mediatica del paese, con una ciclicità ed una puntualità seconda sola al festival di Saneremo. E come quest’ultimo a breve ritornerà là dove è venuta, ovvero nel cassetto del “ci penseremo poi” delle promesse elettorali mai mantenute, pronta da poter…
Piazza per la politica e ponti di partecipazione: Il ruolo delle Città, tra pragmatismo e ideologia.
L’espressione politica del Novecento si caratterizzò nel solco dello Stato Nazione, quale espressione della dimensione politica del tempo, fino a definirne il volto del secolo. E di questa esperienza permane ancora, tra alcuni, l’idea che sia necessario allargare i poteri di tale dimensione del governo pubblico per risolvere i problemi attuali, piuttosto che cercare altrove…
Frenetica o lenta. Il bivio per la Milano del post Covid
Con l’avvento del vaccino finalmente (?) si intravede la luce in fondo a questo buio tunnel costruito dalla pandemia. La città e le nostre vite saranno però presto a un bivio: tornare alle corse frenetiche di prima, e quindi all’operatività h24, oppure mantenere alcuni suggerimenti introdotti da questi mesi a velocità ridotta? Di fatto si sa, dietro a ogni percorso…
Scienze biomedicali: il nuovo made in Italy di successo, Milano la capitale
La pandemia, coi suoi continui lockdown più o meno intensi, ha stravolto le nostre vite, l’economia e con esse l’agenda delle nostre città. Basti pensare che solo due anni fa sarebbe stato folle immaginare una Milano senza il Salone, che di solito si svolgeva in questo periodo, o la Fashion Week coi suoi numerosi eventi…
L’Italia si ispira all’Europa, ma il proporzionale è davvero la scelta migliore?
L’avvento sulla scena di Draghi sta provocando un vero e proprio terremoto all’interno dello scenario politico. La tendenza generale è quella di uniformare il Parlamento italiano a quello europeo, ma siamo certi che sia questo il modello da seguire? Con il nuovo Presidente del Consiglio, infatti, sono cambiati i ministri, il commissario straordinario all’emergenza e…
Recovery: usiamo i soldi per pagare il costo dei cambiamenti, o almeno proviamoci
Che cos’è il Recovery Fund e qual è l’obiettivo del Recovery Plan? La risposta dovrebbe essere univoca: uno stimolo a produrre cambiamenti che generino una forte ripartenza. Eppure ancora ad oggi le bozze che circolano sono per lo più figlie di ideologie identitarie o bandierine elettorali utili, forse, ad ottenere il consenso presso il proprio…
Non solo vaccini: ecco i nuovi “Anticorpi” per la salute delle Città di oggi e di domani
Questa pandemia ha certificato l’esigenza di ripensare al modo in cui Stato, Regioni e Comuni debbano prendersi cura del benessere dei propri cittadini. Occorre infatti rivedere come la medicina locale riesca a raggiungere le abitazioni private e come interagisce con il territorio; e come quest’ultimo debba essere ripensato per rispondere meglio alle esigenze di salute…
Dalla città del lavoro a quella delle relazioni, la ricerca di una nuova sostenibilità per Milano
Quest’anno sarà un Natale insolito per tutti gli italiani, ma soprattutto per coloro che per la prima volta dovranno fare a meno degli affetti della propria famiglia, perché confinati in città agli antipodi del Paese. Se per qualcuno, infatti, il Natale rappresenta solo l’ennesimo manifesto di una società consumista, per la maggioranza degli italiani esso…
“Qualità della vita e Covid: Milano in difficoltà, ma il tracollo non c’è stato”
Ed anche quest’anno il rapporto del Sole24ore sulla Qualità della Vita divide il Paese in due: da una parte vi sono coloro che lodano i metodi adottati della rilevazione, magari in virtù di un’ascesa della propria città nella classifica generale, mentre dall’altra vi sono coloro che ne contestano le scelte per la ragione opposta, ovvero…