
Andrea Bonetti Presidente
Sono Andrea Bonetti, avvocato penalista milanese classe 87. In un Paese sempre più giustizialista, ho preso la direzione inversa occupandomi di studiare le cause delle condanne ingiuste, impegnandomi nella difesa di indagati e imputati. In 18 anni di scoutismo mi sono convinto che la forza del branco è nel lupo, e la forza del lupo è nel branco. Per questo ho voluto unire le tante anime riformiste frammentate in tante sigle di partito, per trarre dalle differenze di ciascuno il punto di forza per crescere. Solo la cultura potrà invertire la rotta.

Francesco CAROLI
Pugliese di nascita, milanese d’adozione. Epicureista e razionalista convinto, da più di 5 anni impegnato in prima linea sempre in difesa della libertà, del merito e di chi, con fatica, crea e promuove impresa e lavoro. Milano per me non è solo una città, ma un modo di essere. Per questo l’ho scelta 12 anni fa e voglio contribuire a sua nuova affermazione post Covid. Lavoro in un dei laboratori di microbiologia più grandi d’Italia e sono appassionato di organizzazioni sanitarie e Istituzionali. Adoro discutere di tutto, purché ci sia di fianco la giusta bottiglia di Rosso. Ho scritto per la La Gazzetta del Mezzogiorno, Linkiesta, L’Avanti e per il blog de Il Riformista. Adoro Battisti, Dalla, Zero, Ferro e anche la Carrà. Con alcuni amici abbiamo fondato e sono Segretario dell’associazione Upward. Il mio Vangelo l’ha scritto nel ‘78 Pellicani, per questo ho ancora il garofano rosso nel taschino.

Desideria POLLAK
Sono Desideria Pollak e sono un avvocato penalista specializzata in reati contro l’economia a Milano. Italo-olandese, nata e cresciuta a Firenze, mi sono laureata in giurisprudenza all’Università Bocconi. Amo Milano e l’Europa, e nel 2011 ho contribuito a fondare l’associazione di volontariato Students for Humanity. Sono appassionata di politica, sviluppo sociale e sostenibilità e credo nella forza del cambiamento che origina direttamente dai cittadini.

Edoardo CAGLI
Dirigente industria in pensione, nonno felice di sette magnifici nipoti. Vivo la Politica per passione e con passione.
E per farlo occorre …Spazio!

Martina RIVA
27 anni, laureata in giurisprudenza alla Statale di Milano, ora Banking and Finance nello studio legale Ashurst. Consigliera del Municipio 7 di Milano, eletta con la lista Sala. 4051 preferenze alle Europee 2019, con Più Europa. Politicamente ho un chiodo fisso: la sostenibilità. Economica, ambientale e sociale.

Francesco SCARCIA
Pugliese di nascita, vivo a Milano dal 2006. Ingegnere Aerospaziale, convinto sostenitore della cultura e della condivisione di idee e valori come primo baluardo della libertà senza dimenticare la Ricerca e la progettualità come forma e contenuto per una crescita costante. Europeista da sempre, credo Milano sia il luogo ideale dove sentirsi cittadini d’Europa. Attualmente lavoro in una multinazionale del settore Industry come Proposal Engineer. Negli ultimi anni, ho dedicato buona parte del mio tempo libero all’associazionismo: tra le altre cose già Presidente dell’associazione Erasmus Students Netword del Politecnico di Milano ed attuale Project Manager dell’associazione Upward, di cui sono anche socio fondatore. Amo la buona musica ed il cinema. Interista fino al midollo. “Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è arreso”, ieri, oggi e domani.

Guglielmo DE PUPPI
Originario di Udine, studio International Politics and Government presso l’Università Bocconi. A Milano sono legato da sempre, soprattutto attraverso i colori che meglio la rappresentano (rosso-nero ovviamente). Sono appassionato di politica sin da giovanissimo tanto che, appena diciottenne, ho avuto l’ardire di candidarmi come consigliere comunale a Udine. In seguito, ho coordinato un gruppo giovanile locale. Riformista di fede, divento molto più coinvolto se la discussione è accompagnata da qualche bicchiere di vino.

Fabrizio DODARO
Mi chiamo Fabrizio Dodaro, laureato in economia e amministrazione aziendale, mi occupo di comunicazione e marketing. Di recente, ho occupato la posizione di responsabile della comunicazione nella campagna elettorale regionale Puglia 2020, attualmente ricopro l’incarico di “social media manager” e “marketing manager” per diverse associazioni.

Massimo FERRANDI
Nasco a Milano nel 1959, sposato, il cane Ben completa la famiglia. Dopo esperienze in studi di grafica e fotografia entro in Pirella Goettsche dove divento direttore creativo. Fondo poi la Parisi Ferrandi: Eretici, agenzia specializzata, senza preclusioni, in campagne elettorali.
Ho firmato, come regista, diversi spot e tre cortometraggi. Nel 2009, con Caterina Boglione, creo CIPENSOIO, società che si occupa di comunicazione ed eventi.

Alessandro ROVETTO
Ciao, sono Alessandro, ho 29 anni e lavoro nel mondo del Marketing e Comunicazione. Sono appassionato di Politica, in particolare delle dinamiche comunicative veicolate tramite i media. Oltre ad aver creato un blog sull’argomento, ho coordinato tre campagne elettorali nel Sud Ovest milanese. Curioso e Critico per natura.

Roberto BIONDINI
Ciao, mi chiamo Roberto! Sono un giovane laureato in economia e finanza all’Università commerciale Luigi Bocconi e mi sono successivamente specializzato in pubblica amministrazione e organizzazioni internazionali presso la stessa. Ho raccolto esperienze accademiche e lavorative presso le città di Milano, Bruxelles e Mosca. Appassionato di politica monetaria e fiscale, nutro un forte interesse verso l’azione dell’Unione Europea valorizzandone le relazioni istituzionali con il nostro Paese. Per anni volontario nella direzione di centri giovanili e culturali, da sempre amo la lettura e la scrittura, apparendo su Il Riformista e sull’Avanti Live.

Karol FIRRINCIELI
Liberalsocialista convinto, padre di Cloe, una passione smisurata per gli Oasis. Già farmacista, attualmente piccolo imprenditore nel campo del turismo. Referente di Azione per il Municipio 4 di Milano.

Mario RODRIGUEZ
Consulente e docente a contratto di comunicazione politica e pubblica alle università di Padova e Milano, ha 73 anni ed è pensionato.

Gianvito TUMBARELLO
Nato a Mazara del Vallo, 39 anni, geologo. Nel 2011 mi sono trasferito a Milano dove sono stato accolto da una città aperta, internazionale, in piena trasformazione per EXPO, avamposto dell’Europa, affacciata al mondo.
Attualmente mi occupo di valutazione e miglioramento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi per una multinazionale del settore energetico. Curioso per natura, cerco sempre il perché delle cose. Sono appassionato di politica intesa come visione e progettazione del futuro, basata sul confronto e sull’inclusione delle diversità. Ciclista e motociclista della domenica, ascolto De André e adoro il teatro di Eduardo e le commedie francesi.

Dario FORTI
Dario Forti, psicologo, consulente di direzione, presidente di Ariele, Associazione Italiana di Psicosocioanalisi, membro della direzione scientifica della rivista “Educazione sentimentale” (FrancoAngeli), autore di saggi sulla formazione, lo sviluppo organizzativo, la psicosocioanalisi.

Lorenzo CURCURUTO
Ciao a tutte e tutti! Mi chiamo Lorenzo, ho 23 anni e frequento il secondo anno di magistrale in Management presso l’Università Bocconi. Vengo dalla Sicilia ma ormai vivo stabilmente da 4 anni a Milano oltre a una parentesi di studio a Hong Kong. Sono appassionato di politica nazionale e internazionale, politica economica e di storia politica. Mi metto in gioco con Spazio Milano per cercare di dar voce a tutte quelle persone che come me vogliono uno scatto in avanti della classe politica, per dare una voce di rappresentanza alle tante persone che oggi si sentono soffocate, per creare uno spazio per il nostro futuro.

Claudio DOLCI
Sono un giornalista pubblicista e narratologo appassionato di fiabe, miti e simboli. Studio con passione l’attualità e il dibattito d’idee animato dalla politica e dai mass media, con particolare attenzione alle strutture del discorso. Mi piace il confronto, soprattutto su temi controversi e sfidanti rispetto alla mia posizione ed è quello che ho trovato in Spazio Milano: un’associazione che funge da palestra per l’esercizio della mente, dove il personalismo politico lascia il posto alla bontà delle singole idee e alla forza delle argomentazioni che le sostengono. D’altronde, gli esseri umani vanno e vengono, mentre le loro idee e utopie sono ciò su cui si regge il presente, oggi come domani.

Federico SBARRA
Sono Federico Sbarra, ho 21 e studio International Politics and Government presso l’Università Bocconi. Nato e cresciuto a Milano, ho un legame indissolubile con questa città che mi ha spinto nel tempo ad interessarmi alla politica. Molto appassionato alle tematiche ambientali e allo sviluppo sostenibile, sogno un futuro dove la cultura e il libero confronto possano essere il motore della nostra crescita.