Con Adriana Sara Pozzi, candidata con la lista “Letizia Moratti Presidente” alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. È la tua prima volta: che bilancio ne fai? È stata la mia prima volta, una vera e propria avventura in una lista neonata, in una campagna elettorale breve, intensa, sotto…
Esiste un vuoto nell’offerta politica d’oggi
Con Francesco Benvenuto, candidato con la lista Letizia Moratti Presidente alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto? Innanzitutto, grazie per avermi voluto ridare voce, anche dopo le elezioni, anche se…
Titanic e ipocrisia
L’Europa come il Titanic. Cosa intendeva dire Giorgia Meloni uscendo dal Consiglio europeo del 9-10 febbraio scorso? Forse si riferiva al Qatargate, agli scricchiolii che possono far crollare la fiducia verso le istituzioni europee, Parlamento in testa? O all’impatto della guerra in Ucraina sulla UE? L’immagine dei ricchi borghesi della prima classe che continuano a…
Elezioni 2023: Le regole determinano il tipo di gioco. Civiche futuro in crescita costante
Oltre agli straordinari risultati delle liste civiche in Lombardia, è opportuno segnalare come le regole elettorali e nello specifico lo schema maggioritario (chi vince di un voto in più prende più della maggioranza assoluta dei seggi del consiglio), determinano le scelte degli elettori secondo lo schema del cosiddetto ( e semplicistico) “voto utile”. Andiamo con…
Il caso Cospito senza ideologie
I detenuti al 41bis hanno un solo colloquio mensile con le famiglie e subiscono la censura della corrispondenza. Nei suddetti colloqui, tra il detenuto e la famiglia vi è un vetro divisorio a prova di proiettile, ci si può vedere ma non sentire, e quindi si usa un telefono. Salvo rare eccezioni, i detenuti al…
Caro casa: due proposte per sostenere chi abita a Milano
Storicamente, si ritiene che dovrebbe bastare un terzo della retribuzione di una famiglia di lavoratori per le spese necessarie alla casa, che sia per affitto o per via del mutuo. È una proporzione che ha accompagnato lo sviluppo immobiliare dal boom economico in poi, una sorta di patto implicito che ha permesso a tanti immigrati…
Un sasso nello stagno della politica
Tra poche ore il silenzio stampa accompagnerà i lombardi alle urne, dopo una campagna elettorale senza luci né clamore, senza scandali né colpi di scena. La politica è rimasta in quel piattume ove si crogiola inerme da tempo, mandando avanti, come ogni veterano di lungo corso che si rispetti, un esercito di volti nuovi e…
Sull’autonomia continua “l’ammuina”, l’ennesima occasione sprecata.
La riforma sulle autonomie regionali è di nuovo in cima all’agenda politica e a quella mediatica del paese, con una ciclicità ed una puntualità seconda sola al festival di Saneremo. E come quest’ultimo a breve ritornerà là dove è venuta, ovvero nel cassetto del “ci penseremo poi” delle promesse elettorali mai mantenute, pronta da poter…
“La politica è la via per incidere sulle comunità e dare risposte ai loro bisogni”
La Milano delle opportunità esiste ancora ed accoglie ogni anno molti giovani che emigrano dal Sud in cerca di opportunità di studio e lavoro migliori. Annalori Tortolani ne è un esempio. Da un paesino vicino a Salerno è giunta a Milano per studiare e oggi corre per il consiglio Regionale a sostegno di Majorino e…
“Portare la voce della nostra area metropolitana in consiglio regionale”
Con Lucia Caridi parliamo delle prossime regionali Eccoci con Lucia Caridi, davanti ad un fumante caffè, a fare due chiacchiere sulla prossima campagna elettorale. Responsabile Risorse Umane ed attualmente coordinatrice di Italia Viva in provincia di Milano, sei impegnata in prima persona come candidata. Cosa si prova a mettersi in gioco? Dopo tre anni di…