Un candidato unico per salvare l’Europa

Esagerato? Che cosa potrebbe spingere i candidati di centro e di sinistra a coalizzarsi scegliendo uno di loro come candidato unico contro Fontana, candidato unico della destra? Che cosa ne direbbe il cittadino medio lombardo se sapesse che dal suo voto potrebbe dipendere la salvezza della prospettiva di integrazione europea? Seguiamo il filo logico. Primo…

Biodiesel per limitare l’uso del petrolio

La Ue ha stabilito il price cap a 60 dollari al barile, con un impatto che, accanto alle sanzioni, non sarà trascurabile per la Russia, mentre Dmitrij Peskov, dal regno dell’arcaismo puro, ha proclamato che i russi non venderanno petrolio a quel prezzo. C’è chi invece investe in altre fonti di energia, guidando la corsa…

Che ne sarà della globalizzazione?

Per più di trent’anni la globalizzazione ha regolato le relazioni internazionali e riorganizzato le produzioni nazionali di quasi tutti i Paesi del mondo. L’imperativo era delocalizzare, stringere legami con chi aveva i mezzi e le risorse a più buon mercato, così da imporre col commercio ciò che la diplomazia delle idee aveva invano tentato senza…

Complotti, Imperi, Nazioni      

Tra complotti veri e fasulli, guerre vere e guerre commerciali, questa fine d’anno propone scenari che avremmo giudicato incredibili solo dodici mesi fa. La notizia del giorno è lo sventato colpo di stato in Germania, qualcosa che nella memoria degli storici richiama la Repubblica di Weimar e la sua fine, nel 1933, con le elezioni…

Assedio alla cittadella occidentale

Nei grandi assedi della storia, compresi gli ultimi due più importanti, Stalingrado e Leningrado nella Seconda guerra mondiale, l’arma della fame ha sempre giocato un ruolo pari se non superiore a quello delle armi impiegate. Spesso più che potenti cannoni o complesse macchine per portare uomini sulle mura avversarie, è stata l’interruzione dei rifornimenti alla…

Un occidente prigioniero

Con molta auto ironia, potremmo dire che questa non è una recensione, è solo un invito a leggere ma soprattutto a discutere. Non c’entra Andre Magritte. C’entra Milan Kundera. Nelle scorse settimane, Adelphi ha pubblicato un libretto intitolato Un Occidente prigioniero che contiene due scritti di Milan Kundera. Il primo è il discorso tenuto nel…

L’eterno ritorno del cigno nero

“Dato che i cigni neri sono imprevedibili dobbiamo accettare la loro esistenza invece che tentare ingenuamente di prevederli.” Il filosofo, saggista, nonché matematico Nassim Taleb, nel suo incredibile saggio del 2007, dal titolo “Il cigno nero”, insegnava a tutti noi che nella Storia si verificano sempre dei fatti imprevedibili e in quanto tali non gestibili…