I detenuti al 41bis hanno un solo colloquio mensile con le famiglie e subiscono la censura della corrispondenza. Nei suddetti colloqui, tra il detenuto e la famiglia vi è un vetro divisorio a prova di proiettile, ci si può vedere ma non sentire, e quindi si usa un telefono. Salvo rare eccezioni, i detenuti al…
Tag: garantismo
L’evasione dal Beccaria: che cosa succede ai giovani d’oggi?
La società della colpa, quella che genera in chi si discosta dai suoi princìpi e comportamenti un senso di colpevolezza, e viceversa fa sorgere un desiderio di punizione in chi è leso, è ciò che Gianburrasca incarnava come monito. Monito percepito come simpatico e accattivante per i giovani lettori, tuttavia il Gianburrasca dei racconti per…
5 sì per una giustizia garantista
La giustizia è uno dei settori chiave del Paese e fondamentale per la tenuta sociale. Tuttavia, rimane un settore drammaticamente influenzato dalla percezione che il popolo ha della sua funzione, che nasce dalle profondità dell’animo umano e trova conferma nel nome che è dato alla branca primogenita del diritto: PENALE, che ha che fare con…