Caro casa: due proposte per sostenere chi abita a Milano

Storicamente, si ritiene che dovrebbe bastare un terzo della retribuzione di una famiglia di lavoratori per le spese necessarie alla casa, che sia per affitto o per via del mutuo. È una proporzione che ha accompagnato lo sviluppo immobiliare dal boom economico in poi, una sorta di patto implicito che ha permesso a tanti immigrati…

L’evasione dal Beccaria: che cosa succede ai giovani d’oggi?

La società della colpa, quella che genera in chi si discosta dai suoi princìpi e comportamenti un senso di colpevolezza, e viceversa fa sorgere un desiderio di punizione in chi è leso, è ciò che Gianburrasca incarnava come monito. Monito percepito come simpatico e accattivante per i giovani lettori, tuttavia il Gianburrasca dei racconti per…

A chi parla la politica lombarda? Milano e dintorni

Capitale d’Italia dell’innovazione e mecca per giovani di talento, ma allo stesso tempo artefice di polarizzazioni e differenze sociali marcate. Milano è un miscuglio di sogni e di contraddizioni, nonché il terreno di coltura ideale per le aspettative e i giudizi dei lombardi, tra poco chiamati ad esprimersi sull’agire politico regionale. Per questo capire chi…

Una piccola e silenziosa rivoluzione.

Ormai si sa, stare dietro a tutto quello che accade a Milano non è difficile, è difficilissimo. Anche se capirla, interpretarla e fare la tua parte in un questo grande, affascinante e complesso mondo cittadino è per molti un vero e proprio lavoro, tanti aspetti rimangono in sottofondo e sembrano semplicemente accadere. Alcuni accadimenti però,…

Processo Eni-Nigeria: storia di ordinaria follia

Un antico proverbio africano nato tra Ghana, Benin e Togo e poi diffusosi in molte altre parti del continente, recita così: “Finché i leoni non cominceranno a raccontare le loro storie, i cacciatori saranno sempre gli eroi”. Se ai leoni, infatti, fosse data la possibilità di raccontare la loro versione dei fatti, molte storie di caccia apparirebbero sotto una luce diversa. …

Post-Ucraina: Globalizzazione vs Autarchia

30 Aprile 2022. La guerra è finita. In qualche modo si è trovata una soluzione diplomatica che ha messo fine alla guerra, e lentamente i russi si ritirano dall’Ucraina. Tirato finalmente un sospiro di sollievo, ci si interroga però su come sarà il mondo da questo momento in poi. Abbiamo appreso una lezione molto spiacevole:…

Essere riformisti oggi

In un così asfittico scenario complessivo (sia nazionale che internazionale) dominato dalle tragiche contingenze in atto (la pandemia, la guerra), la politica si rifugia dietro le granitiche corazzate (meramente numeriche) dei governi tecnico-istituzionali di tutti, con tutti e per tutti, nel tentativo di non scontentare nessuno ma anche di impedire a chiunque lo voglia di…