Dialogo tra un maggioritarista (M) e un proporzionalista (P)  

P: Allora, l’avete presa la batosta! Te l’avevo detto che con questo sistema pseudo-maggioritario il Terzo Polo andava a sbattere! M: E’ vero. Proprio ora che gli elettori si sono abituati ad eleggere sindaci o i cosiddetti “governatori” … Mi pare che siano sempre di più quelli convinti che senza maggioritario non si garantisce la…

Il lutto degli sconfitti, tra giustificazioni e dolci bugie

Le regionali lombarde? A sentir parlare gli sconfitti sono andate bene, soprattutto se si considera il voto milanese, le preferenze assolute, l’astensionismo, il risultato di lista e il vento che soffia a destra. In breve, tutto calcolato, pochi errori e tante variabili esogene, è così che si spiega il successo della destra e la rielezione…

Esiste un vuoto nell’offerta politica d’oggi

Con Francesco Benvenuto, candidato con la lista Letizia Moratti Presidente alle elezioni Regionali in Lombardia, proviamo a fare un bilancio di questa esperienza. Partiamo da un dato “inquietante”: secondo te perché circa il 60% degli elettori ha preferito non partecipare al voto? Innanzitutto, grazie per avermi voluto ridare voce, anche dopo le elezioni, anche se…

Caro casa: due proposte per sostenere chi abita a Milano

Storicamente, si ritiene che dovrebbe bastare un terzo della retribuzione di una famiglia di lavoratori per le spese necessarie alla casa, che sia per affitto o per via del mutuo. È una proporzione che ha accompagnato lo sviluppo immobiliare dal boom economico in poi, una sorta di patto implicito che ha permesso a tanti immigrati…

Un sasso nello stagno della politica

Tra poche ore il silenzio stampa accompagnerà i lombardi alle urne, dopo una campagna elettorale senza luci né clamore, senza scandali né colpi di scena. La politica è rimasta in quel piattume ove si crogiola inerme da tempo, mandando avanti, come ogni veterano di lungo corso che si rispetti, un esercito di volti nuovi e…

“Senza welfare a rimetterci è la dignità delle persone”

Cosima Buccoliero, dirigente penitenziario che ha lavorato al carcere di Bollate, al Beccaria e a quello di Opera, candidata come capolista del Partito Democratico, a Milano, ci racconta il suo ingresso nella corsa per le Regionali lombarde. Il suo è un profilo civico, di quel mondo di professionisti con una forte esperienza tecnica, che corre…

“Occorre superare il leaderismo che valorizza solo il singolo”

Serena Masi, manager di un’importante multinazionale medicale, è determinata a portare in politica quelle competenze professionali sempre più necessarie a rispondere alle esigenze di una cittadinanza ormai stanca delle urne e di quei discorsi che poi capiscono solo pochi. Quella di Masi è una candidatura attenta al tema dell’educazione – eletta in qualità di Vicepresidente…