Titanic e ipocrisia

L’Europa come il Titanic. Cosa intendeva dire Giorgia Meloni uscendo dal Consiglio europeo del 9-10 febbraio scorso? Forse si riferiva al Qatargate, agli scricchiolii che possono far crollare la fiducia verso le istituzioni europee, Parlamento in testa? O all’impatto della guerra in Ucraina sulla UE? L’immagine dei ricchi borghesi della prima classe che continuano a…

Dall’URSS alla Federazione Russa. Storia della dissipazione di una reputazione

Può darsi che il patrimonio reputazionale trasmesso dall’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) alla Federazione Russa (FR), sua erede naturale, si fosse già quasi completamente esaurito e che il presidente Vladimir Vladimirovič Putin, nuovo Piccolo Padre, abbia avvertito la necessità di rinnovarlo su basi nuove: di qui il revival del ricordo della Russia zarista, la…

La cittadinanza non ha più paura 

Ucraina, Iran, Cina: quando la cittadinanza non ha più paura, a un certo punto, crollano anche le autarchie e le dittature. “Al buio, ma liberi – scrive Olga Tokariuk il 30 novembre su Linkiesta-. I russi pensano di poter bombardare gli ucraini fino alla resa, ma si sbagliano ancora una volta”.  Dall’inizio della guerra in…

Ferite della storia e logiche imperiali

Nel corso della Storia ci sono conflitti che una volta iniziati possono non finire mai. Come il fuoco che cova sotto la cenere e talvolta non si vede nemmeno, così le “ferite della Storia” restano per l’eternità a minacciare i posteri. Secondo Paolo Mieli nel suo più recente saggio “Ferite ancora aperte”, gli esempi sono…

L’ora più buia dell’Occidente?  

Chi scrive non è un seguace delle teorie del complotto. Tuttavia le dichiarazioni entusiastiche del super-falco Medvedev, già primo ministro di Putin, danno da pensare. In un post su Telegram mette insieme Boris Johnson, Mario Draghi e una sagoma non definita per dire: due nemici hanno lasciato il campo, e ora a chi toccherà? Se…

Il posto più pericoloso del mondo

Il Corridoio di Suwalki, “il posto più pericoloso del mondo”. Così l’autorevole rivista americana Politico definiva qualche giorno fa quella striscia di terra di quasi cento chilometri che separa la Bielorussia dalla exclave russa di Kaliningrad. In un lungo servizio sul campo, l’inviato descrive la tranquillità apparente di quel territorio verde e pianeggiante che separa…

Un occidente prigioniero

Con molta auto ironia, potremmo dire che questa non è una recensione, è solo un invito a leggere ma soprattutto a discutere. Non c’entra Andre Magritte. C’entra Milan Kundera. Nelle scorse settimane, Adelphi ha pubblicato un libretto intitolato Un Occidente prigioniero che contiene due scritti di Milan Kundera. Il primo è il discorso tenuto nel…

Perché la UE non vuole l’Ucraina?

Perché i principali Stati membri non vogliono l’Ucraina dentro la UE, nonostante i proclami di solidarietà e la promessa di un iter abbreviato? Hanno cambiato idea? Come spesso accade nei rapporti tra Stati, è tutto molto più semplice e, allo stesso tempo, più complicato. Molto semplicemente, ci sono delle regole, i famosi Trattati, e ci…

Ucraina, una maledetta opportunità

Una frase scontata: la crisi è anche un’opportunità. Triste da dire, ma anche nel caso dell’Ucraina, la guerra è un’opportunità. Qualcuno cerca sempre di trarre vantaggio dalle disgrazie altrui. Nel caso specifico? Vediamo. Messi di fronte all’improvviso insorgere della crisi, come hanno reagito i Paesi più importanti? Secondo quali logiche? Gli USA si sono mossi…

Se tu invadi io difendo senza se e senza ma

In questi giorni mi capita di vedere da più parti tentativi di giustificare l’aggressione all’Ucraina o, più “elegantemente”, di “comprendere” i motivi dell’aggressione stessa. Mi è capitato anche su FB di avere uno scambio di idee su un post che avevo fatto a proposito della dichiarazione di Landini “nessuna giustificazione per l’attacco di Putin ma…